Il concetto di un piatto bilanciato è un argomento cruciale nel mondo della salute e della nutrizione. Tra i diversi esperti del settore, ognuno ha le proprie teorie e preferenze, ma esiste un modello di alimentazione equilibrata ampiamente riconosciuto e promosso dalla prestigiosa Harvard University. Esaminiamo insieme questo modello, che è organizzato secondo principi fondamentali per una dieta sana e bilanciata.
Il piatto proposto dall’Università di Harvard è diviso chiaramente in due metà. La prima metà è dedicata agli zuccheri semplici, rappresentati principalmente dalla frutta fresca e dalle verdure di stagione. È importante sottolineare l’importanza della stagionalità nella scelta degli alimenti. La natura, con la sua saggezza millenaria, ci offre i prodotti più adatti al clima e alle nostre esigenze nutrizionali.
Tuttavia, è cruciale limitare il consumo di zuccheri semplici, come quelli presenti nella frutta, a non più di tre porzioni al giorno. Gli zuccheri in eccesso non possono essere adeguatamente metabolizzati dal nostro corpo e quindi vengono immagazzinati sotto forma di grasso, con effetti negativi sulla nostra salute.
Nella seconda metà del piatto troviamo gli zuccheri complessi, rappresentati principalmente dai cereali integrali. Questi alimenti sono ricchi di fibre, fondamentali per la salute del nostro intestino e per garantirci una sensazione di sazietà più duratura. La scelta di cereali integrali è preferibile poiché conservano intatte tutte le componenti nutrienti, comprese le fibre, che vengono rimosse durante la raffinazione.
Per quanto riguarda le proteine, è importante optare per fonti di alta qualità biologica, come carne magra, pesce, uova e legumi. Questi alimenti forniscono amminoacidi essenziali e svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione e nel mantenimento della massa muscolare.
Tuttavia, è consigliabile limitare il consumo di carne, data la tendenza diffusa verso un’eccessiva assunzione di proteine nella dieta italiana. Un consumo eccessivo di carne non solo può essere dannoso per la salute, ma anche per l’ambiente, data l’impronta ecologica associata all’allevamento intensivo.
Questo modello di piatto bilanciato proposto dalla Harvard University può essere un valido punto di riferimento per tutti coloro che desiderano seguire un’alimentazione equilibrata, indipendentemente dall’obiettivo di perdita di peso. Seguire queste linee guida può contribuire non solo a migliorare la nostra salute, ma anche a promuovere il benessere del pianeta attraverso scelte alimentari consapevoli e sostenibili.
Dott.ssa Alessandra Misso
Centro Medico San Lorenzo