Fisiatria

La visita specialistica fisiatrica è un’approfondita valutazione medica condotta da un fisiatra, un medico specializzato nella riabilitazione e nella gestione delle disabilità fisiche. Questa visita è progettata per esaminare e comprendere le condizioni muscoloscheletriche, neurologiche e ortopediche del paziente, al fine di elaborare un piano di trattamento mirato.

Presso il Centro Medico San Lorenzo è presente il Dottor Caramori Alberto, esperto fisiatra dedicato al miglioramento della vostra salute e benessere attraverso visite specialistiche fisiatriche di alta qualità. Con anni di esperienza nel campo, si impegna a fornire un approccio personalizzato e professionale per affrontare le vostre esigenze specifiche.

Durante la visita, il fisiatra inizierà raccogliendo un’anamnesi dettagliata, discutendo con il paziente i sintomi, la storia medica e eventuali fattori che potrebbero influenzare la salute fisica. Successivamente, il medico eseguirà un esame fisico completo, concentrandosi sulla valutazione delle funzioni muscolari, articolari e neurologiche.

Il piano di trattamento derivante dalla visita specialistica fisiatrica potrebbe includere terapie fisiche, esercizi mirati, trattamenti farmacologici o procedure specifiche, a seconda delle esigenze del paziente. L’obiettivo principale è migliorare la funzionalità, alleviare il dolore, e promuovere il recupero, consentendo al paziente di raggiungere il massimo benessere possibile. Utilizzando le più recenti tecniche diagnostiche e terapeutiche, il Dottor Caramori si impegna a trovare soluzioni efficaci per migliorare la vostra qualità della vita.

La visita specialistica fisiatrica svolge un ruolo chiave nella gestione delle condizioni muscoloscheletriche e neurologiche, contribuendo a ottimizzare la qualità della vita e a promuovere uno stile di vita attivo e sano.

  • Difficoltà nelle attività motorie
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi della deglutizione
  • Difficoltà dell’apparato respiratorio
  • Dolore cronico

I casi delle funzionalità compromesse riguardano:

  • Difficoltà nelle attività motorie
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi della deglutizione
  • Difficoltà dell’apparato respiratorio
  • Dolore cronico

Patologie fisiatriche

Le patologie osservate tramite la visita fisiatrica includono quindi uno spettro molto ampio, di diversa origine e natura.

  • Artrosi
  • Cefalea, emicrania, nevralgia di arnold
  • Cervicale
  • Cervico-brachialgie
  • Cruralgia vertebrale comune
  • Dismenorrea, disturbi della gravidanza e post parto
  • Disturbi della deambulazione
  • Disturbi della deambulazione
  • Disturbi viscerali
  • Dorsalgie
  • Epicondilite
  • Esiti di amputazioni di arti inferiori e superiori: rieducazione, adattamento della protesi e della muscolatura
  • Infiammazione delle articolazioni
  • Lombalgie
  • Patologie del ginocchio: distorsioni, lesioni del menisco, lesioni legamenti collaterali e crociati, gonalgia, rottura del menisco
  • Patologie del piede: distorsioni, piede valgo, varo, piatto, torto congenito (pre e post trattamento chirurgico, atteggiamenti antalgici)
  • Patologie dell’anca: protesi d’anca, artrosi, coxalgia (dolore cronico)
  • Patologie della caviglia: rottura del tendine d’Achille o altri tendini, contusioni, lussazioni, distorsioni, post immobilizzazione o trattamento chirurgico
  • Patologie della clavicola: frattura, lussazione
  • Patologie della colonna vertebrale: scoliosi, iperlordosi lombare, cifo-lordosi, dorso curvo, paramorfismi
  • Patologie della spalla: artrosi, lussazioni, distorsioni, rottura cuffia dei rotatori (pre e post trattamento chirurgico), periatrite scapolo omerale, malattia di Duplay
  • Pubalgia
  • Sciatalgie
  • Sindromi algo-disfunzionali della articolazione temporo-mandibolare (ATM)
  • Tendiniti
  • Torcicollo, torcicollo miogeno congenito
  • Traumi: muscolari, contusioni, colpo di frusta, lesione traumatica acuta dei tessuti molli
  • Artrosi
  • Cefalea, emicrania, nevralgia di arnold
  • Cervicale
  • Cervico-brachialgie
  • Cruralgia vertebrale comune
  • Dismenorrea, disturbi della gravidanza e post parto
  • Disturbi della deambulazione
  • Disturbi della deambulazione
  • Disturbi viscerali
  • Dorsalgie
  • Epicondilite
  • Esiti di amputazioni di arti inferiori e superiori: rieducazione, adattamento della protesi e della muscolatura
  • Infiammazione delle articolazioni
  • Lombalgie
  • Patologie del ginocchio: distorsioni, lesioni del menisco, lesioni legamenti collaterali e crociati, gonalgia, rottura del menisco
  • Patologie del piede: distorsioni, piede valgo, varo, piatto, torto congenito (pre e post trattamento chirurgico, atteggiamenti antalgici)
  • Patologie dell’anca: protesi d’anca, artrosi, coxalgia (dolore cronico)
  • Patologie della caviglia: rottura del tendine d’Achille o altri tendini, contusioni, lussazioni, distorsioni, post immobilizzazione o trattamento chirurgico
  • Patologie della clavicola: frattura, lussazione
  • Patologie della colonna vertebrale: scoliosi, iperlordosi lombare, cifo-lordosi, dorso curvo, paramorfismi
  • Patologie della spalla: artrosi, lussazioni, distorsioni, rottura cuffia dei rotatori (pre e post trattamento chirurgico), periatrite scapolo omerale, malattia di Duplay
  • Pubalgia
  • Sciatalgie
  • Sindromi algo-disfunzionali della articolazione temporo-mandibolare (ATM)
  • Tendiniti
  • Torcicollo, torcicollo miogeno congenito
  • Traumi: muscolari, contusioni, colpo di frusta, lesione traumatica acuta dei tessuti molli