L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore. Attraverso l’applicazione di elettrodi sulla pelle, lo strumento rileva i segnali elettrici generati dal cuore e li riproduce graficamente sotto forma di tracciato.

Questo esame è fondamentale per valutare il ritmo cardiaco, la frequenza e la presenza di eventuali anomalie nella conduzione elettrica, contribuendo alla diagnosi precoce di molte patologie cardiovascolari.

  • Individuare aritmie (alterazioni del ritmo cardiaco)
  • Diagnosticare infarti miocardici o segni di ischemia
  • Rilevare ipertrofie cardiache (ingrossamenti delle camere del cuore)
  • Verificare l’efficacia di terapie farmacologiche o la funzionalità di pacemaker
  • Effettuare un controllo preventivo in soggetti a rischio cardiovascolare
  • ECG a riposo: eseguito in posizione sdraiata, in assenza di sforzo fisico.
  • ECG sotto sforzo (test da sforzo): eseguito durante l’attività fisica controllata (tapis roulant o cyclette).
  • ECG dinamico secondo Holter: monitoraggio continuo per 24-48 ore, utile per registrare eventuali anomalie intermittenti.

Come si svolge

L’esame è semplice e rapido. Si applicano elettrodi adesivi su torace, braccia e gambe, collegati a un elettrocardiografo. Il paziente resta fermo per alcuni minuti mentre l’apparecchio registra l’attività elettrica del cuore.

Vantaggi
  • Non invasivo
  • Indolore
  • Rapido e sicuro
  • Fondamentale per la prevenzione cardiovascolare

L’elettrocardiogramma è spesso il primo esame prescritto in caso di sintomi come dolore toracico, palpitazioni, affaticamento anomalo o svenimenti. Viene eseguito da personale sanitario specializzato, spesso sotto indicazione del medico curante o del cardiologo.

Holter pressorio

L’Holter pressorio è un esame non invasivo che consente di misurare e registrare la pressione arteriosa del paziente nell’arco di 24 ore, durante le normali attività quotidiane e nel sonno.

Un piccolo apparecchio portatile viene collegato a un bracciale applicato al braccio, che si gonfia automaticamente a intervalli regolari (ogni 15-30 minuti). I valori registrati vengono poi analizzati dal medico per valutare l’andamento della pressione nelle diverse fasi della giornata.

A cosa serve
  • Diagnosi di ipertensione arteriosa (soprattutto se “mascherata” o “da camice bianco”)
  • Controllo dell’efficacia delle terapie antipertensive
  • Valutazione di episodi di ipotensione (pressione bassa)
  • Analisi del profilo pressorio notturno
Vantaggi
  • Monitoraggio continuo e realistico
  • Esame semplice, non invasivo e indolore
  • Utile per la diagnosi precoce e la prevenzione delle complicanze cardiovascolari

Holter cardiaco

L’Holter cardiaco è un elettrocardiogramma dinamico che registra continuamente l’attività elettrica del cuore per un periodo che varia da 24 a 48 ore, tramite un piccolo dispositivo portatile collegato a elettrodi posizionati sul torace del paziente.

Durante il monitoraggio, il paziente svolge le normali attività quotidiane, annotando eventuali sintomi (palpitazioni, capogiri, affaticamento) su un diario da confrontare poi con il tracciato registrato.

A cosa serve
  • Individuare aritmie non rilevabili con un ECG a riposo
  • Monitorare la frequenza cardiaca durante la giornata e la notte
  • Verificare l’efficacia di pacemaker o terapie antiaritmiche
  • Valutare episodi di sincope, tachicardia o extrasistoli
A cosa serve
  • Registrazione prolungata e dettagliata
  • Non invasivo e ben tollerato
  • Fondamentale per diagnosi accurate di disturbi del ritmo cardiaco

Holter cardiaco

Il test da sforzo è un esame diagnostico non invasivo che valuta la funzionalità del cuore durante l’attività fisica controllata. Viene eseguito generalmente su tapis roulant o cyclette (cicloergometro), monitorando costantemente l’attività elettrica del cuore (tramite ECG), la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.

L’obiettivo principale è rilevare eventuali alterazioni cardiache non evidenti a riposo, che si manifestano solo sotto stress fisico, quando il cuore è sottoposto a uno sforzo maggiore.

Cosa si svolge

Il paziente viene collegato a un elettrocardiografo e a un misuratore di pressione, quindi inizia un esercizio fisico graduale su tapis roulant o cyclette. L’intensità dello sforzo aumenta progressivamente seguendo un protocollo standardizzato (es. Bruce). L’esame viene interrotto al raggiungimento del carico massimo previsto, o prima se compaiono sintomi o alterazioni significative.

Vantaggi
  • Esame sicuro, controllato e ben tollerato
  • Diagnosi precoce di problemi cardiaci sotto sforzo
  • Guida nella programmazione di terapie o allenamenti personalizzati
Controindicazioni

Il test non è indicato in presenza di alcune patologie cardiache acute (infarto recente, scompenso instabile, gravi aritmie, ecc.) e viene sempre prescritto da un medico dopo una valutazione clinica.

Specialisti

Dott. Pietro Serafin

 Il Dott. Pietro Serafin è un podologo altamente qualificato, con una solida formazione acquisita presso l’Università di Milano nel 2017 e l’Università di Manresa (Barcellona) nel 2024. Il Dott. Serafin si specializza nel trattamento di patologie come onicomicosi, verruche e piede piatto. Per garantire la massima precisione nei trattamenti, utilizza strumenti all’avanguardia, come il laser, con l’obiettivo di ottenere risultati efficaci e duraturi.
È molto apprezzato dai suoi pazienti per la sua competenza, puntualità e la capacità di offrire trattamenti personalizzati, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni individuo. Il Dott. Serafin è un punto di riferimento nel campo della podologia e si distingue per l’approccio professionale e il continuo aggiornamento delle sue competenze, grazie alla partecipazione a corsi e workshop.
Il Centro Medico San Lorenzo è orgoglioso di collaborare con un professionista di alto livello come il Dott. Pietro Serafin, che offre un servizio di podologia di alta qualità a tutta la comunità.

Prestazioni:
  • visita nutrizionale
  • educazione alimentare
  • elaborazione di piani nutrizionali personalizzati
  • nutrizione clinica
  • analisi della composizione corporea
  • counseling nutrizionale 
  • coaching e programmazione neurolinguistica (PNL) mirata al controllo e mantenimento del peso 
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.