Quando è necessario designare il medico competente in un’azienda?

Secondo il Testo Unico, nella maggior parte delle aziende è richiesta la designazione di un medico competente per vigilare sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, in stretta collaborazione con il datore di lavoro.

Uno dei dubbi più comuni tra i datori di lavoro o i proprietari di aziende riguarda la necessità e il momento giusto per nominare un Medico Competente per la propria azienda. La risposta non è immediata e, senza riferimenti chiari, trovare questa informazione nel complicato Decreto 81/08 può essere difficile.

Il datore di lavoro, oltre ad adempiere agli altri obblighi di legge relativi alla salute e alla sicurezza, potrebbe dover nominare un medico competente se la sua azienda espone i lavoratori a rischi specifici che richiedono sorveglianza sanitaria regolare. 

CHE COS’È LA MEDICINA DEL LAVORO?

La Medicina del lavoro è una branca della medicina che si occupa di prevenire, diagnosticare e curare le malattie professionali, salvaguardando la salute del lavoratore negli ambienti di lavoro.

A CHI È RIVOLTA LA MEDICINA DEL LAVORO?

La medicina del lavoro attraverso lo studio di materie come l’ergonomia, lo stress lavoro correlato e tanti altri aspetti lavorativi è rivolta a tutelare il lavoratore che viene esposto ad esempio a diversi rischi quali:

  • Agenti chimici
  • Agenti fisici, quali rumore, vibrazioni e microclima
  • Agenti biologici quali batteri, virus, parassiti
  • L’utilizzo dei videoterminali
  • Fattori di rischio psicosociali

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO?

Gli obiettivi principali sono:

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa
  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute
  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vadano nella direzione della salute e della sicurezza, creando nello stesso tempo un clima sociale positivo e non conflittuale e tale da poter migliorare la produttività delle imprese. Il concetto di cultura del lavoro va inteso in questo contesto come una riflessione sui sistemi di valori essenziali adottati dalle imprese in causa.