In caso di arresto cardiaco ogni minuto che passa da quando si ferma il cuore si perde il 10% di possibilità di sopravvivenza se nessuno inizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare ovvero il massaggio cardiaco.
Le linee guida internazionali indicano che il 70 % degli arresti cardiaci siano causati dall’aritmia, ovvero da un caos elettrico che ferma l’attività meccanica di pompa del cuore.
Per questo motivo è di fondamentale importanza che sul territorio, in ogni ambito, siano presenti il maggior numero di DEFIBRILLATORI (DAE), apparecchi di semplice utilizzo in cui il soccorritore deve solo applicare due piastre adesive sul torace della vittima e attraverso cui il defibrillatore legge attraverso l’ANALISI una sola cosa: il caos elettrico. Solo quando individua il caos elettrico, si autoattiva e permette al soccorritore di erogare la scarica elettrica attraverso il pulsante di shock. Il tanti casi la scarica elettrica riesce a resettare il caos facendo tornare l’attività elettrica coordinata e il cuore torna a battere ridando la vita alla vittima.
Le manovre di rianimazione cardiopolmonare sono fondamentali, tutti possono fare il massaggio cardiaco e tutti possono utilizzare il defibrillatore (legge n. 116 del 4 agosto 2021) ma viene fortemente raccomandata la formazione, quindi il partecipare ad un corso BLSD certificato. Formazione e preparazione significa abbattere il panico.
La formazione, le istruzioni telefoniche che vengono date dagli infermieri di centrale operativa, il massaggio cardiaco e l’utilizzo del defibrillatore sono gli ingredienti necessari per poter dare le maggiori chance di sopravvivenza alla persona in arresto cardiaco. La differenza può farla ognuno di noi, ogni cittadino che si imbatte in una persona colpita da arresto, la differenza la fa la persona che da subito inizia le manovre. Se si aspettano i soccorsi e non si fa nulla, le chance di sopravvivenza tendono allo zero dopo soli 10 minuti.
Si ricorda che l’ambito sportivo prevede l’obbligo della presenza del defibrillatore (Decreto Balduzzi).
FORMAZIONE BLSD: Performed si avvale di istruttori certificati IRC e IRC Comunità, tutto personale professionale, con competenze ed esperienza pluriennale nel settore,, tutto personale che effettivamente svolge attività quotidianamente nell’ambito dell’emergenza territoriale. Performed è in grado di fornire i corsi certificati BLSD che prevedono lezione teorica e prove pratiche sul massaggio cardiaco, utilizzo del defibrillatore, gestione dell’ostruzione delle vie aeree sia nell’adulto che nel bambino e lattante.
DAE: Performed è rivenditore di defibrillatori, teche e consumabili (piastre e batterie). Oltre alla vendita, Performed garantisce ed accorda il piano di assistenza migliore rispetto alle vostre esigenze, affinchè il vostro defibrillatore sia sempre efficiente e voi non abbiate pensieri nella gestione. Una volta consegnato il DAE, Performed provvede ad inviare al 118 la modulistica per il censimento dei DAE sul territorio.
Riferimenti di legge:
Legge n.116 del 4 agosto 2021 entrata in vigore il 28 agosto 2021
Decreto legge n.158 del 2012, Decreto Balduzzi