SERVIZI INFERMIERISTICI

ASSISTENZA ALLE PERSONE A 360°

Il Centro Medico San Lorenzo garantisce quotidianamente un ambulatorio infermieristico grazie al suo personale altamente qualificato, offrendo un’ampia gamma di servizi infermieristici, in regime privato. 

I nostri infermieri altamente qualificati lavorano in collaborazione con altri professionisti sanitari per fornire un’assistenza completa e personalizzata, garantendo un ambiente accogliente e confortevole per soddisfare le esigenze di tutti i pazienti.

Al Centro Medico San Lorenzo, ci impegniamo a fornire un servizio infermieristico di alta qualità con elevati standard di qualità e sicurezza per garantire il benessere e la soddisfazione dei nostri pazienti.

  • pressione arteriosa
  • saturazione di ossigeno
  • rilevazione della frequenza cardiaca
  • frequenza respiratoria
  • temperatura corporea
  • Valutazione dei bisogni dell’assistito 
  • istruzione ed educazione all’assistito e al caregiver sull’utilizzo e la gestione di presidi quali ad esempio, accessi vascolari, stomie urinarie o intestinali, cateteri vescicali, drenaggi, PEG e altri;
  • valutazione di lesioni o ulcere;
  • valutazione sull’assunzione della terapia;
  • educazione sanitaria all’assistito; 
  • collaborazione con il medico di base e altre figure professionali per garantire un’adeguata assistenza alla persona;
  • attività di counseling;
  • semplice: tagli, abrasioni o ferite post-chirurgiche
  • complessa: ulcere, lesioni da decubito, piede diabetico, ascessi, lesioni post infezione con supporto e consulenza chirurgo plastico
  • rimozione punti di sutura 
  • terapie endovenose;
  • intramuscolari;
  • sottocutanee;
  • somministrazione vaccini.
  • immobilizzazione in seguito a traumi già stabilizzati
  • bendaggio all’ossido di zinco (edemi, distorsioni, contusioni, post frattura..)
  • bendaggi elastocompressivi
  • bendaggi di sostegno per le attività sportive
  • formazione della persona e/o il caregiver alle sequenze e alle manovre utili per la sostituzione in autonomia della placca enterostomica 
  • medicazione e/o cambio placca/sacchetto 
  • valutazione e gestione di eventuali complicanze
  • inserimento o sostituzione del catetere vescicale
  • rimozione catetere vescicale
  • riposizionamento del catetere vescicale;
  • gestione in caso di complicazioni
  • cambio sacchetto di raccolta urine
  • educazione alla famiglia sulla gestione domestica
  • cateterismi estemporanei
Valutazione parametri vitali:
  • pressione arteriosa
  • saturazione di ossigeno
  • rilevazione della frequenza cardiaca
  • frequenza respiratoria
  • temperatura corporea
Medicazioni semplice / complesse:
  • semplice: tagli, abrasioni o ferite post-chirurgiche
  • complessa: ulcere, lesioni da decubito, piede diabetico, ascessi, lesioni post infezione con supporto e consulenza chirurgo plastico
  • rimozione punti di sutura 
Valutazione e consulenza infermieristica:
  • Valutazione dei bisogni dell’assistito 
  • istruzione ed educazione all’assistito e al caregiver sull’utilizzo e la gestione di presidi quali ad esempio, accessi vascolari, stomie urinarie o intestinali, cateteri vescicali, drenaggi, PEG e altri;
  • valutazione di lesioni o ulcere;
  • valutazione sull’assunzione della terapia;
  • educazione sanitaria all’assistito; 
  • collaborazione con il medico di base e altre figure professionali per garantire un’adeguata assistenza alla persona
Terapie endovenose:
  • terapie farmacologiche
  • infusione endovenosa di vitamine e minerali
Terapie endovenose:
  • immobilizzazione in seguito a traumi già stabilizzati
  • bendaggio all’ossido di zinco (edemi, distorsioni, contusioni, post frattura..)
  • bendaggi elastocompressivi
  • bendaggi di sostegno per le attività sportive
Gestione cateteri venosi centrali e periferici:
  • Picc, Midline, Port-a-cath, Groshong e altri
Gestione cateteri venosi centrali e periferici:
  • formazione della persona e/o il caregiver alle sequenze e alle manovre utili per la sostituzione in autonomia della placca enterostomica 
  • medicazione e/o cambio placca/sacchetto 
  • valutazione e gestione di eventuali complicanze
Assistenza all’eliminazione intestinale:
  • peretta o clistere evacuativo
  • esplorazione rettale per valutazione ampolla rettale
  • rimozione manuale dei fecalomi
  • enteroclisma
  • educazione sanitaria per il funzionamento della peristalsi
Posizionamento e gestione catetere vescicale:
  • inserimento o sostituzione del catetere vescicale
  • rimozione catetere vescicale
  • riposizionamento del catetere vescicale;
  • gestione in caso di complicazioni
  • cambio sacchetto di raccolta urine
  • educazione alla famiglia sulla gestione domestica
  • cateterismi estemporanei
Cura della tracheostomia:
  • medicazione della ferita chirurgica
  • valutazione: del sito di inserzione
  • igiene e disinfezione:  della cute peristomale
  • posizionamento di una nuova medicazione: cambio della canula